Premio letterario “Franco Sagnotti”: “Lo sport come strumento di pace ed uguaglianza tra gli uomini”

dic 1st, 2017 | By | Category: Primo piano, Vivere lo Sport
  • Share/Bookmark

 

 

I premiati: Anna Maria Esposito, Vera Goracci, Eleonora Pazzaglia, Alessandro Giulimondi,Paola Prutecinu e Asia Del Giudice. La giuria, inoltre, ha segnalato l’elaborato di Giorgia Loria, della 4C del plesso “Gianni Rodari”.

Civitavecchia 30 Novembre 2017

SPORT E CULTURA. UN BINOMIO VINCENTE
Premiati i vincitori dell’edizione 2017 del premio letterario Franco Sagnotti:
“Lo sport come strumento di pace ed uguaglianza tra gli uomini”

Si è svolta, il 30 novembre 2011, presso la palestra “Corsini – La Rosa”, la premiazione del concorso letterario “Lo sport come strumento di pace ed uguaglianza tra gli uomini”, dedicato alla memoria di Franco Sagnotti, promosso dall’ASD Pallavolo Civitavecchia in collaborazione con l’Associazione Spartaco.
Il concorso si inscrive nell’ambito del progetto “Adotta un diritto – Educazione alla pace, allo sport ed alla salute”, promosso dall’ASP Civitavecchia, che si fregia dei patrocini del Comune di Civitavecchia, dell’ASL RM4, della FIPAV Comitato Territoriale di Viterbo e come lo scorso anno, l’iniziativa è stata resa possibile grazie all’aiuto di molti enti e società del comprensorio, attenti alle tematiche sociali, tra i quali ricordiamo: la Fondazione Cariciv, la Comunità di S. Egidio, l’AVIS, l’Ass. gli Angeli, “Margutta che Frutta”, la Tenuta del Gattopuzzo, Coldiretti, Campagna Amica, la Banca di Credito Cooperativo di Roma e che vede come main sponsor ENEL.
La competizione letteraria ha visto la partecipazione degli Istituti comprensivi 1, 2 e 3 della nostra città. Gli studenti sono stati sollecitati a scrivere sul rapporto tra sport, pace ed uguaglianza. “Sono giunti alla commissione giudicatrice moltissimi elaborati e la scelta è stata molto difficile” – ha dichiarato Mario Michele Pascale, presidente dell’associazione Spartaco – “Tutti i lavori dei ragazzi erano di buona qualità e centravano l’obiettivo della riflessione. In verità tutti meriterebbero un premio”. Dello stesso avviso il presidente dell’ASP Civitavecchia, Roberto Cosimi, che ha commentato “E’ stato bello vedere tanti giovani partecipare al concorso, leggere i loro pensieri e scoprire che le nuove generazioni hanno in serbo per noi una speranza, non retorica, ma reale, per costruire un mondo migliore e più giusto”.
Di seguito i vincitori del premio letterario Franco Sagnotti “Lo sport come strumento di pace ed uguaglianza tra gli uomini”.

ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1:
· 5A plesso “Alessandro Cialdi”: Anna Maria Esposito.
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 2:
· 4B plesso “Gianni Rodari”: Vera Goracci.
· 4C plesso “Gianni Rodari”: Eleonora Pazzaglia.
· 4E plesso “Gianni Rodari”: Alessandro Giulimondi.
· 4C plesso “Antonio De Curtis”: Paola Prutecinu.
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 3:
· 5A plesso “Renata Borlone”: Asia Del Giudice.

La giuria, inoltre, ha segnalato l’elaborato di Giorgia Loria, della 4C del plesso “Gianni Rodari”.

E’ prevista la pubblicazione di tutti gli elaborati partecipanti all’edizione 2017 del premio “F. Sagnotti”, che verranno chiusi in volume.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Share/Bookmark
Tags:

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.


ALTRI ARTICOLI DELLA CATEGORIA:

Blog Archives

Anci Nazionale: Centri estivi 2025, dall’8 aprile all’8 maggio manifestazione di interesse al finanziamento

apr 7th, 2025 | By
centri_estivi

Centri estivi 2025, dall’8 aprile all’8 maggio manifestazione di interesse al finanziamento 7 Aprile 2025 Anci Nazionale Pubblicato sul sito del Dipartimento Politiche della Famiglia l’Avviso rivolto ai Comuni per il finanziamento 2025 di 60 milioni di euro delle iniziative, nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2025, attivate anche in collaborazione con enti pubblici
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


PALIO MARINARO IN ONORE DI SANTA FERMINA per l’Anno Santo 2025

apr 5th, 2025 | By
palio-marinaro2

 CITTÀ DI CIVITAVECCHIA A.S.D. Mare Nostrum 2000 Associazione Culturale e Sportiva PALIO MARINARO IN ONORE DI SANTA FERMINA per l’Anno Santo 2025 Evento sportivo ispirato alla storia, alla cultura, alle tradizioni e alle leggende della Città di Civitavecchia e per promuovere: “LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT PER LO SVILUPPO E LA PACE” “ LA GIORNATA
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Raul Di Gennaro: Arriva in Parlamento il caso relativo alla mancata celebrazione di Raul Di Gennaro, eroe di El Alamein e figura di spicco per la città di Civitavecchia

apr 5th, 2025 | By
di-gennaro-raul

Raul Di Gennaro nato a Civitavecchia il 17 gennaio 1919.               CIVITAVECCHIA – Arriva in Parlamento il caso relativo alla mancata celebrazione di Raul Di Gennaro, eroe di El Alamein e figura di spicco per la città di Civitavecchia, in occasione della giornata nazionale dell’Unità d’Italia del 17 marzo,
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comune di Civitavecchia: Iscrizione delle associazioni albo comunale – anno 2025Descrizione

gen 16th, 2025 | By
Comune di Civitavecchia

www.comune.civitavecchia.rm.it Possono richiedere l’iscrizione nell’apposito Albo Comunale tutte le Associazioni liberamente costituite ed operanti sul territorio di Civitavecchia, in possesso dei seguenti requisiti: assenza di finalità di lucro; perseguimento di finalità non contrastanti con la Costituzione, le leggi dello Stato e lo Statuto Comunale; coordinamento interno a base democratica, con organismi rappresentativi regolarmente costituiti e rinnovabili; atto costitutivo e Statuto o
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comune Civitavecchia: Avviso Pubblico per l’avvio alla pratica sportiva gratuita negli impianti sportivi comunali – anno 2023/2024 – riservata ai minori residenti.

nov 9th, 2023 | By
volley-s3-palazzetto-pl-2

Premesso che: L’Amministrazione Comunale stipula convenzioni con le stipula convenzioni con le Associazioni / Società Sportive per la gestione delle strutture adibite ad attività sportive di proprietà comunale; nelle suddette convenzioni l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di individuare n. 10 ragazzi, ad impianto, con il criterio del disagio economico certificato (ISEE ecc.) e/o certificazione dei Servizi Sociali
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Tutti gli articoli della categoria