I.C. Galice Civitavecchia: una buona scuola dietro i successo di Massimiliano Foschi a Geometriko e alla Bocconi

mag 22nd, 2016 | By | Category: Primo piano, Vivere lo Sport
  • Share/Bookmark

www.bignotizie.it - Massimiliano ama stare insieme, la musica, la playstation, lo sport, come tutti gli altri ragazzi. La preside Cirillo e la professoressa Sternini sottolinano l’importanza di una didattica più stimolante e formativa.

Civitavecchia Mercoledì 18 Maggio 2016

Conferenza Stampa

Galice: una buona scuola dietro i successi di Foschi a Geometriko e alla Bocconi 

La preside Cirillo e la professoressa Sternini sottolinano l’importanza di una didattica più stimolante e formativa. Massimilaino: “A Lecce c’è stata l’adrenalina del gioco, a Milano è stata estenuante l’attesa dei risultati”
galice con stampa 2

CIVITAVECCHIA – Un esempio di buona scuola a Civitavecchia. La preside reggente dell’ Istituto comprensivo Galice, dott.sa Maria Pina Cirillo, ha voluto far conoscere alla città il lavoro svolto nella scuola, i progetti e le iniziative sviluppate nelle classi a tempo potenziato e i brillanti risultati raggiunti dagli allievi della professoressa Elena Sternini nelle competizioni di matematica a cui hanno partecipato.

A distanza di una sola settimana dalla vittoria di Geometriko in Puglia, Massimiliano Foschi della 2°A bissa il successo a Milano ai Giochi matematici della Bocconi con un tempo straordinario : 10 risposte esatte su 10 in soli 29 minuti, distanziando il secondo di 15 minuti.
Ma non è l’eccezionalità del ragazzo a stupire: è l’entusiasmo degli insegnanti che cercano di portare avanti una didattica più creativa e stimolante, la luce che si accende negli occhi dei ragazzi quando raccontano delle loro esperienze scolastiche e del piacere che provano a imparare, la partecipazione dei genitori che credono all’importanza della scuola pubblica e sono contenti delle scelte fatte. Massimiliano infatti non è solo.
Dietro di lui c’è il gruppo di compagni di scuola che lo ha stimolato a raggiungere il risultato. C’è Matteo Di Gianni che ha risolto 9 quesiti su 10 e si è piazzato all’82° posto entrando così in zona premi ( venivamo premiati i primi 200 della loro categoria che comprendeva 2000 partecipanti tra alunni di prima e seconda media); ci sono i semifinalisti di Geometriko Filippo Vincenzi e Davide La Rosa, che nella gara di ripescaggio ha visto sfumare per un soffio l’occasione di raggiungere la finale ; ci sono le amiche Ilaria Evangelisti e Erica Cultrera, l’una bloccata dall’emozione, la seconda dalla sfortuna delle carte, e che eliminate ai primi turni di Geometriko, hanno comunque sostenuto sportivamente Massimiliano fino alla fine con un tifo incredibile.
Ma come si arrivano a raggiungere questi risultati, seppur con gli scarsi mezzi economici che la scuola ha a disposizione?
Risponde la Preside: “E’ una questione di scelte: si sono volute fortemente queste classi, poco numerose, con il potenziamento dell’orario con 2 rientri pomeridiani per favorire l’incremento del lavoro scolastico. Inoltre conta molto l’affiatamento e l’intraprendenza del team docenti, tuttavia certe iniziative non si sarebbero potute proprio realizzare senza il sostegno e la collaborazione dei genitori”.
Che tipo di preparazione specifica hanno fatto i ragazzi per partecipare a queste competizioni?
La professoressa Sternini spiega: “Con più ore a disposizione ho potuto non solo affrontare le proprietà dei quadrilateri attraverso una dimensione ludica, ma anche lavorare con più sistematicità sul pensiero laterale e sulla logica. Quest’ultima ha poi trovato il suo naturale completamento e sviluppo nel linguaggio di programmazione insegnato dalla professoressa di tecnica Serenella Piermarini. In particolare sono stata molto orgogliosa della squadra di Geometriko, nel vederli allenare allegramente in treno a colpi di quadrilateri per 4 ore di fila, senza stancarsi mai e poi in Puglia ad affrontare tutti una prova così dura sul piano del controllo e della concentrazione. E ora Foschi primo alla Bocconi. Di certo lui è un ragazzo molto dotato per la matematica, ma sicuramente la scuola ha avuto una parte di merito, nel senso che ha saputo stimolare e valorizzare una mente di per sé già eccellente”.
Quali emozioni prova un ragazzo adolescente a vincere entrambe le competizioni?
Massimiliano prende la parola e, emozionato, ripercorre i momenti di entrambe le vittorie. “Geometriko è un gioco in cui devi dimostrare competenze geometrie e abilità strategiche di fronte a un pubblico e agli arbitri; è necessario controllare l’emozione e mantenerti lucido per sferrare gli attacchi giusti e rispondere correttamente, ma se elimini i concorrenti uno per uno, alla fine puoi gustare l’esultanza adrenalinica della vittoria.
“Alla Bocconi – continua Foschi – dovevi risolvere dieci quesiti di aritmetica e logica in 90 minuti di tempo massimo. Quindi lavori in tranquillità e poi consegni. Più o meno come un compito in classe a scuola. Io ho finito in 29 minuti. Dopo la scadenza del tempo ufficiale e le correzioni, è stata stilata la classifica dei ragazzi da premiare a cominciare dal 200°. Io sapevo di essermi piazzato bene perché avevano pubblicato le soluzioni e sapevo di aver svolto tutto esattamente. Era solo una questione di tempi. I numeri scorrevano. Finalmente comunicano che solo in 15 avevano fatto tutto giusto. Di sicuro io avevo un buon piazzamento, ma alla fine restiamo solo in 2. E poi sono io il vincitore. Se la gara non è stata estenuante, lo è stata la premiazione”.
Quali sono adesso gli impegni e i progetti futuri di questi ragazzi della Galice?
Massimiliano a fine agosto sarà uno dei 5 membri della squadra che rappresenterà l’Italia ai Giochi Internazionali a Parigi , a cui parteciperanno 50 studenti da tutta Europa e da qualche stato africano. La competizione si svolgerà in due giorni, con gara individuale e a squadre. Pertanto in luglio frequenterà uno stage di allenamento sul lago Maggiore, anche per affiatarsi con gli altri ragazzi del team azzurro.
Molto modestamente e con grande maturità Massimiliano riconosce che senza allenamento non avrebbe raggiunto quest’anno questi straordinari risultati. “L’essere portati” per la matematica aiuta a fare tanti esercizi più velocemente, ma solo la perseveranza fa conseguire gli obiettivi.
Per lui e per tutti gli altri c’è comunque ancora tanto futuro da costruire o da inventare. C’è chi vuol fare il medico, chi l’avvocato, chi l’ingegnere e pure chi non ha ancora le idee chiare e non se ne preoccupa perché c’è ancora tanto tempo per decidere. Di certo a tutti piace lo studio, ma non sono dei marziani questi ragazzi: amano stare insieme, la musica, la playstation, lo sport, come tutti gli altri. Hanno solo quel bagliore in più che brilla vivido nei loro occhi e si riflette nei loro sorrisi: la fiducia in se stessi e la speranza di riuscire a combinare qualcosa di buono nella vita.

  • Share/Bookmark
Tags:

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.


ALTRI ARTICOLI DELLA CATEGORIA:

Blog Archives

Comune di Civitavecchia: Iscrizione delle associazioni albo comunale – anno 2025Descrizione

gen 16th, 2025 | By
Comune di Civitavecchia

www.comune.civitavecchia.rm.it Possono richiedere l’iscrizione nell’apposito Albo Comunale tutte le Associazioni liberamente costituite ed operanti sul territorio di Civitavecchia, in possesso dei seguenti requisiti: assenza di finalità di lucro; perseguimento di finalità non contrastanti con la Costituzione, le leggi dello Stato e lo Statuto Comunale; coordinamento interno a base democratica, con organismi rappresentativi regolarmente costituiti e rinnovabili; atto costitutivo e Statuto o
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comune Civitavecchia: Avviso Pubblico per l’avvio alla pratica sportiva gratuita negli impianti sportivi comunali – anno 2023/2024 – riservata ai minori residenti.

nov 9th, 2023 | By
volley-s3-palazzetto-pl-2

Premesso che: L’Amministrazione Comunale stipula convenzioni con le stipula convenzioni con le Associazioni / Società Sportive per la gestione delle strutture adibite ad attività sportive di proprietà comunale; nelle suddette convenzioni l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di individuare n. 10 ragazzi, ad impianto, con il criterio del disagio economico certificato (ISEE ecc.) e/o certificazione dei Servizi Sociali
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Tennis DLF Civitavecchia: MEMORIAL UGO LANCIA

ott 23rd, 2023 | By

Nel corso della maratona sportiva si svolgerà una cerimonia, aperta dal saluto di benvenuto dei Presidenti del Dopolavoro Ferroviario di Civitavecchia Bramucci e dell’#ASDSportDLF Falappa, durante la quale sarà intitolato un campo di tennis a Ugo Lancia, alla presenza dei familiari e dei Vice Presidenti dell’ Associazione Nazionale DLF Massiminiani e Avagliano Siamo certi che lo spirito
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


CIVITAVECCHIA: SPECIALE SPORT 2022

gen 3rd, 2023 | By
del-lungo-marco-2022

SPECIALE SPORT 2022 Tra i tanti successi degli atleti locali, spicca la stagione del portiere della Pro Recco e della Nazionale. La copertina è tutta per Marco Del Lungo www.civonline.it Il 2022 sta finendo di scrivere le proprie pagine ed è il momento giusto per guardarsi un pochino alle spalle, anche se solo per un
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comunicato stampa per Commissione locale per patenti speciali – Il Tavolo Tecnico della Cultura dell’Agibilità

dic 22nd, 2022 | By
cinzia-napoli-680x360-1

Tavolo Tecnico per la Cultura dell’Agibilità attività di organizzazione per la tutela dei cittadini – 00053 Civitavecchia (RM) tavolotecnicocivitavecchia@gmail.com - tavolotecnicocivitavecchia@pec.it - www.culturadellagibilitacivitavecchia.it Civitavecchia, 22/12/2022 Comunicato stampa per Commissione locale per patenti speciali – Il Tavolo Tecnico della Cultura dell’Agibilità e Abbattimento Barriere Architettoniche nelle persone del Presidente Elena De Paolis e del Consigliere Pierluigi Risi, nella giornata del 12 dicembre
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Tutti gli articoli della categoria