Damiano Lestingi: La storia del Comitato Internazionale Olimpico

apr 2nd, 2022 | By | Category: Primo piano, Vivere lo Sport
  • Share/Bookmark

“A TUTTO SPORT” La rubrica settimanale a cura dell’ex nuotatore azzurro Damiano

La storia del Comitato Internazionale Olimpico

di Damiano Lestingi

www.civonline.it

Il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) fu fondato per volere del barone francese Pierre De Coubertin nel 1894, due anni prima dello svolgimento delle Olimpiadi moderne di Atene 1896. Dopo più di cent’anni si può affermare che il CIO, che in origine venne chiamato Comitato Internazionale dei Giochi Olimpici, è una delle più longeve organizzazioni internazionali esistenti tutt’oggi su tutto il pianeta.L’ideale “DeCoubertiano” era quello di unire i popoli, instaurare, tramite lo sport, la pace universale tra le nazioni e creare un sistema che andasse aldilà dei singoli paesi. Il CIO originario del barone, però, non fu esempio di transnazionalismo e omogeneità, anzi. In origine, anche per mancanza di fondi e di una vera e propria struttura, i membri del Comitato furono nobili, lord, ufficiali militari, politici e manager di elevato tenore finanziario, i quali erano i soli ad avere la possibilità di pagare una sottoscrizione individuale di adesione al Comitato. In poche parole, un’organizzazione elitaria. Il barone volle fin da subito escludere dai Giochi i cosiddetti professionisti, ovvero coloro che avevano degli introiti dalle loro prestazioni sportive. Questo perché vedeva nello sport un mondo di risultati, di divertimento, di pedagogia sportiva fondato sull’interclassismo e che potesse generare la pace fra le nazioni, non basato sul business e sul marketing.Famoso fu il caso dell’italiano Carlo Airoldi, cacciato in malo modo poco prima della partenza della maratona di Atene 1896 poiché aveva ricevuto 15 lire per la vittoria alla corsa di Rogoredo qualche tempo prima. Anche sotto il punto di vista dei membri del CIO, l’organizzazione si presentava prettamente europeista, con nazioni come Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna con un alto numero di membri. Unico paese extra europeo a beneficiare di questo privilegio furono gli Stati Uniti d’America. Col passare degli anni, degli eventi politici e soprattutto delle edizioni dei Giochi Olimpici, il CIO mutò profondamente il suo status iniziale, reclutando membri da ogni parte del mondo, persino sovietici e africani. Agli inizi del 1990 vennero firmati trattati tra CIO e OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) Croce Rossa Internazionale, UNESCO, e soprattutto ONU. Il CIO si presenta sempre più come un attore non solo nel sistema politico internazionale ma anche come membro influente nelle scelte delle direttive estere dei grandi paesi. A oggi il CIO è una Organizzazione Internazionale Non Governativa (OING) con sede a Losanna, siede come Osservatore permanente all’ONU e riconosce 206 Comitati Olimpici Nazionali. Con gli scandali di corruzione del 1998 riguardo alcune tangenti per favorire l’assegnazione dei Giochi, si attuò una politica di trasparenza dei membri e del Comitato, cercando di allontanare lo spettro della dissoluzione del CIO. Fu proprio per questo motivo che l’ex presidente Samaranch non si presentò nel 2001 alla elezione, ma sponsorizzò attivamente, insieme alla maggioranza dei membri europeisti guidati dall’italiano Mario Pescante, Jacques Rogge.

A cura di Damiano Lestingi

  • Share/Bookmark
Tags:

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.


ALTRI ARTICOLI DELLA CATEGORIA:

Blog Archives

Anci Nazionale: Centri estivi 2025, dall’8 aprile all’8 maggio manifestazione di interesse al finanziamento

apr 7th, 2025 | By
centri_estivi

Centri estivi 2025, dall’8 aprile all’8 maggio manifestazione di interesse al finanziamento 7 Aprile 2025 Anci Nazionale Pubblicato sul sito del Dipartimento Politiche della Famiglia l’Avviso rivolto ai Comuni per il finanziamento 2025 di 60 milioni di euro delle iniziative, nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2025, attivate anche in collaborazione con enti pubblici
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


PALIO MARINARO IN ONORE DI SANTA FERMINA per l’Anno Santo 2025

apr 5th, 2025 | By
palio-marinaro2

 CITTÀ DI CIVITAVECCHIA A.S.D. Mare Nostrum 2000 Associazione Culturale e Sportiva PALIO MARINARO IN ONORE DI SANTA FERMINA per l’Anno Santo 2025 Evento sportivo ispirato alla storia, alla cultura, alle tradizioni e alle leggende della Città di Civitavecchia e per promuovere: “LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT PER LO SVILUPPO E LA PACE” “ LA GIORNATA
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Raul Di Gennaro: Arriva in Parlamento il caso relativo alla mancata celebrazione di Raul Di Gennaro, eroe di El Alamein e figura di spicco per la città di Civitavecchia

apr 5th, 2025 | By
di-gennaro-raul

Raul Di Gennaro nato a Civitavecchia il 17 gennaio 1919.               CIVITAVECCHIA – Arriva in Parlamento il caso relativo alla mancata celebrazione di Raul Di Gennaro, eroe di El Alamein e figura di spicco per la città di Civitavecchia, in occasione della giornata nazionale dell’Unità d’Italia del 17 marzo,
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comune di Civitavecchia: Iscrizione delle associazioni albo comunale – anno 2025Descrizione

gen 16th, 2025 | By
Comune di Civitavecchia

www.comune.civitavecchia.rm.it Possono richiedere l’iscrizione nell’apposito Albo Comunale tutte le Associazioni liberamente costituite ed operanti sul territorio di Civitavecchia, in possesso dei seguenti requisiti: assenza di finalità di lucro; perseguimento di finalità non contrastanti con la Costituzione, le leggi dello Stato e lo Statuto Comunale; coordinamento interno a base democratica, con organismi rappresentativi regolarmente costituiti e rinnovabili; atto costitutivo e Statuto o
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comune Civitavecchia: Avviso Pubblico per l’avvio alla pratica sportiva gratuita negli impianti sportivi comunali – anno 2023/2024 – riservata ai minori residenti.

nov 9th, 2023 | By
volley-s3-palazzetto-pl-2

Premesso che: L’Amministrazione Comunale stipula convenzioni con le stipula convenzioni con le Associazioni / Società Sportive per la gestione delle strutture adibite ad attività sportive di proprietà comunale; nelle suddette convenzioni l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di individuare n. 10 ragazzi, ad impianto, con il criterio del disagio economico certificato (ISEE ecc.) e/o certificazione dei Servizi Sociali
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Tutti gli articoli della categoria