“Adotta un diritto” fà tappa alla Scuola Media “Borlone” di Borgata Aurelia di Civitavecchia

mar 9th, 2019 | By | Category: Primo piano, Vivere lo Sport
  • Share/Bookmark

“….. le relazioni con i giovani, la promozione della salute e l’attività fisica sono divenute negli ultimi anni delle priorità sociali”- spiega il dg Pierluigi Risi – “Per arginare e ridurre questi fenomeni sono necessarie proposte ed azioni che si muovano soprattutto nel campo della prevenzione e che siano indirizzate a modificare orientamenti ed abitudini individuali e collettive rispetto agli stili di vita….”.

Civitavecchia 7 Marzo 2019

Continua a riscuotere successo il progetto “Adotta un diritto, educazione alla pace, allo sport e alla salute” promosso dalla ASD Pallavolo di Civitavecchia, un contesto per trasmettere valori importanti quali la tolleranza, la coesione sociale, il fair play, per migliorare l’educazione fisica e la pratica dello sport, l’esperienza di vittoria e sconfitta, la salute e l’alimentazione.

La mattinata di venerdì 7 marzo è stata ricca di confronto, formazione e sensibilizzazione presso

la scuola secondaria di primo grado “Borlone” di Borgata Aurelia di Civitavecchia, dove gli interventi degli esperti presenti sono stati molto apprezzati dagli studenti.

“Gli atteggiamenti, le dinamiche, le relazioni con i giovani, la promozione della salute e l’attività fisica sono divenute negli ultimi anni delle priorità sociali”.- spiega il dg Pierluigi Risi - “Per arginare e ridurre questi fenomeni sono necessarie proposte ed azioni che si muovano soprattutto nel campo della prevenzione e che siano indirizzate a modificare orientamenti ed abitudini individuali e collettive rispetto agli stili di vita. L’esperienza di portare con il progetto la pallavolo, il Volley S3 e lo Spikeball insieme agli incontri ematici sulla salute, l’alimentazione, la solidarietà e la pace nelle scuole ha riscosso molto interesse dei ragazzi”.

Sono intervenuti il presidente della Coldiretti Civitavecchia Angelo Bonaventura e Loriana Ciotti di Donne Impresa (imprenditrici agricole sono quella realtà vera e concreta del nostro Paese, una realtà che ha radici ben salde a partire dal 1953, per poi diventare nel 1976 un movimento di categoria autogestito), che hanno raccontato ai ragazzi le loro esperienze lavorative e il significato di territorio, sostenibilità e km 0.
Molto interessante anche l’intervento del presidente dell’A.Di.Civ – Associazione Diabetici Civitavecchia – Onlus Sandro Luciani che ha posto l’accento sull’importanza dell’informazione e dello stile di vita sano per prevenire e affrontare nel modo giusto la patologia diabetica.

Infine è intervenuta la biologa nutrizionista Laura Zangari, referente del progetto Adotta un diritto per i temi dell’alimentazione e già impegnata nelle scuole primarie di Civitavecchia, coinvolgendo i ragazzi sulle tematiche nutrizionali, sull’importanza del movimento e delle scelte alimentari consapevoli, come obiettivo principale il promuovere uno stile di vita sano e adeguato alle diverse necessità dei più piccoli
La stessa iniziativa vedrà coinvolta la scuola secondaria di primo grado “Don Milani” di Civitavecchia il prossimo 14 marzo.

 

 

 

  • Share/Bookmark
Tags:

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.


ALTRI ARTICOLI DELLA CATEGORIA:

Blog Archives

Anci Nazionale: Centri estivi 2025, dall’8 aprile all’8 maggio manifestazione di interesse al finanziamento

apr 7th, 2025 | By
centri_estivi

Centri estivi 2025, dall’8 aprile all’8 maggio manifestazione di interesse al finanziamento 7 Aprile 2025 Anci Nazionale Pubblicato sul sito del Dipartimento Politiche della Famiglia l’Avviso rivolto ai Comuni per il finanziamento 2025 di 60 milioni di euro delle iniziative, nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2025, attivate anche in collaborazione con enti pubblici
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


PALIO MARINARO IN ONORE DI SANTA FERMINA per l’Anno Santo 2025

apr 5th, 2025 | By
palio-marinaro2

 CITTÀ DI CIVITAVECCHIA A.S.D. Mare Nostrum 2000 Associazione Culturale e Sportiva PALIO MARINARO IN ONORE DI SANTA FERMINA per l’Anno Santo 2025 Evento sportivo ispirato alla storia, alla cultura, alle tradizioni e alle leggende della Città di Civitavecchia e per promuovere: “LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT PER LO SVILUPPO E LA PACE” “ LA GIORNATA
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Raul Di Gennaro: Arriva in Parlamento il caso relativo alla mancata celebrazione di Raul Di Gennaro, eroe di El Alamein e figura di spicco per la città di Civitavecchia

apr 5th, 2025 | By
di-gennaro-raul

Raul Di Gennaro nato a Civitavecchia il 17 gennaio 1919.               CIVITAVECCHIA – Arriva in Parlamento il caso relativo alla mancata celebrazione di Raul Di Gennaro, eroe di El Alamein e figura di spicco per la città di Civitavecchia, in occasione della giornata nazionale dell’Unità d’Italia del 17 marzo,
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comune di Civitavecchia: Iscrizione delle associazioni albo comunale – anno 2025Descrizione

gen 16th, 2025 | By
Comune di Civitavecchia

www.comune.civitavecchia.rm.it Possono richiedere l’iscrizione nell’apposito Albo Comunale tutte le Associazioni liberamente costituite ed operanti sul territorio di Civitavecchia, in possesso dei seguenti requisiti: assenza di finalità di lucro; perseguimento di finalità non contrastanti con la Costituzione, le leggi dello Stato e lo Statuto Comunale; coordinamento interno a base democratica, con organismi rappresentativi regolarmente costituiti e rinnovabili; atto costitutivo e Statuto o
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comune Civitavecchia: Avviso Pubblico per l’avvio alla pratica sportiva gratuita negli impianti sportivi comunali – anno 2023/2024 – riservata ai minori residenti.

nov 9th, 2023 | By
volley-s3-palazzetto-pl-2

Premesso che: L’Amministrazione Comunale stipula convenzioni con le stipula convenzioni con le Associazioni / Società Sportive per la gestione delle strutture adibite ad attività sportive di proprietà comunale; nelle suddette convenzioni l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di individuare n. 10 ragazzi, ad impianto, con il criterio del disagio economico certificato (ISEE ecc.) e/o certificazione dei Servizi Sociali
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Tutti gli articoli della categoria